Cerca per titolo, autore, soggetto

Risultati ricerca

Risultati 1-19 di 19

La forchetta di Caterina de' Medici

evoluzione degli usi conviviali dal medioevo al Einascimento fManfredo Fanfani

  • Fanfani, Manfredo

Impianti e reimpianti

un sogno prediletto dell'uomo vissuto nell'immaginario degli artisti

  • Fanfani, Manfredo

Il fazzoletto

non si soffia il naso con le dita!... : un funzionale accessorio igienico ma, anche, simbolo di elevato "status sociale" e raggiunto benessere

  • Fanfani, Manfredo

Il linguaggio dell'arte

un mezzo mediatico che coniuga bellezza, cronaca ed emozioni : illustrazione della regola e dei miracoli di San Benedetto

  • Fanfani, Manfredo

L' opera d'arte, un mezzo mediatico che coniuga bellezza, cronaca ed emozioni

la civiltà delle immagini ha radici profonde e antiche. Sono cambiati gli strumenti, non la filosofia e lo scopo

  • Fanfani, Manfredo

La Riforma sanitaria del Granducato di Toscana

Regnante Ferdinando III di Lorena

  • Fanfani, Manfredo

La tavola dell'ultima cena

dalla essenzialità della tavola medievale di Giotto e Duccio di Buoninsegna, ai posti a tavola personalizzati del Cenacolo di Leonardo. L'evoluzione degli usi conviviali

  • Fanfani, Manfredo

Un radiologo in casa Medici

la malattia articolare della famiglia fu vera Gotta?

  • Fanfani, Manfredo

Scherzi a parte

spigolature e curiosità in medicina e nell'arte

  • Fanfani, Manfredo

Botticelli, un neurologo ante litteram

la "scientifica" accuratezza della pittura

  • Fanfani, Manfredo

Cosma e Damiano

Due medici santi nella storia della medicina e della città di Firenze, la luminosa immagine immortalata dal Beato Angelico

  • Fanfani, Manfredo

Una storia di aureole e di cappelli [+]

quando l'abito non faceva il monaco ma, per il suo valore simbolico, faceva il medico

  • Fanfani, Manfredo

L'uso dei sensi in medicina ed il linguaggio degli strumenti [+]

l'arte ha scandito i tempi dell'evoluzione tecnologica

  • Fanfani, Manfredo

Risultati 1-19 di 19